Chi Siamo

Il “Premio Elsa Morante”

è un’ importante istituzione culturale che giunge, col 2022, alla sua trentaseisima edizione.

Il suo grande prestigio è dato dalla composizione della giuria, di cui fanno parte intellettuali e scrittori tra i più noti in Italia. Il Presidente è la celebre scrittrice Dacia Maraini, gli altri giurati sono : Silvia Calandrelli (direttore di Rai Cultura), Francesco Cevasco ( Corriere della Sera), Vincenzo Colimoro (giornalista), Roberto Faenza (regista), Monica Maggioni (giornalista, presidente della Rai), David Morante (diplomatico e nipote di Elsa Morante), Gianna Nannini (cantautrice), Paolo Ruffini (giornalista, già Direttore de La 7, direttore di tv2000), il giornalista televisivo Maurizio Costanzo, Tjuna Notarbartolo ( giornalista, scrittrice, critico letterario), Teresa Triscari (Ministero degli Affari Esteri, Diplomazia culturale – critico letterario).

Il Premio Elsa Morante, forte di una memoria storica ben radicata, ha tenuto collegati scrittori e intellettuali che fanno parte della giuria e quelli che di volta in volta hanno vinto nelle varie sezioni, arrivando a formare, oggi, una tra le più importanti reti culturali in Italia.

Nel corso degli anni l’ambito riconoscimento è andato a grandi firme della nostra letteratura, da Annamaria Ortese a Stefano D’Arrigo, da Lalla Romano a Mario Luzi, da Ferdinando Camon ad Alda Merini, da Camilleri a Ceronetti, da Raffaele La Capria, a Claudio Magris a Maurizio Maggiani. Inoltre la sezione dedicata all’opera prima ha dato il via a produzioni letterarie di alcuni riconosciuti autori di oggi: da Susanna Tamaro a Lara Cardella , da Elena Ferrante a Luciano Ligabue.

Il premio, negli anni, si è svolto a Procida, Ischia, Bacoli, Sorrento. Per sette anni si è svolto a Napoli. Nel 2007 si è spostato a Roma. Nel 2008 è stato celebrato a New York. Dal 2009 ha celebrato la sua manifestazione principale a Roma. Dal 2015 è tornato a Napoli.

Auditorium Rai Napoli

Oltre alla riconosciuta notorietà nazionale (cfr. rassegna stampa), il Premio Elsa Morante è conosciuto e richiesto anche all’estero, nel circuito degli Istituti Italiani di Cultura: per anni, nel mese di marzo la manifestazione è stata celebrata oltre che in Campania anche presso l’Istituto Italiano di Parigi, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana in Francia. Nel corso degli anni è stato invitato presso l’Istituto Italiano di Praga, quello di Chicago, quello di Budapest, di Varsavia, di Cracovia, di Bratislava, di New York.

Il Premio è suddiviso in diverse sezioni: per un’ opera di narrativa di un autore già famoso ; per un ‘opera di saggistica italiana o straniera; per un’ opera di poesia; per il miglior libro straniero, per la comunicazione, per la letteratura per ragazzi, un premio alla carriera, per l’impegno civile, ecc. Dall’edizione 2012, quella del centenario della nascita di Elsa Morante, si è aggiunta la sezione “Morante musica”, che premia i grandi cantautori italiani, veri poeti in musica. La prima vincitrice è stata Gianna Nannini.

Intorno al premio letterario, vengono organizzate varie manifestazioni d’arte, cultura e spettacolo che allargano l’evento, richiamando artisti, giornalisti, ospiti da tutta Italia. Alla manifestazione autunnale –il Premio organizza altre manifestazioni ed incontri in tutto l’anno- sono presenti, tra l’altro, rappresentanti istituzionali dai Comuni, Provincia, Regione, fino ad alte rappresentanze dello Stato (il Premio Morante si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica).

La valenza culturale del Premio  Elsa Morante è ribadita dal successo iterato negli anni della manifestazione che è divenuta un’istituzione letteraria seguita ed attesa come un appuntamento fisso della cultura Italiana da specialisti e lettori di tutto il paese.

Quanto alla sua valenza turistica la manifestazione non solo attiva un flusso turistico da tutte le regioni nella regione ospite, in particolar modo nei luoghi dove si svolge il Premio, ma, promuovendosi, promuove l’immagine della regione e dei luoghi in cui si svolge su organi di stampa e televisivi nazionali. Inoltre, avendo la possibilità di essere celebrata all’estero, offre un palcoscenico internazionale alla cultura, i costumi, le attività del luogo italiano in cui si celebra.

Mandaci una mail

Supporta la Cultura